Clorofilla Tonic, il colore del benessere

Integratore Alimentare di Clorofilla

Il verde è, per antonomasia, il colore del benessere. Da sempre è sinonimo di armonia, serenità, simboleggia il nostro avvicinarci alla natura e alle sue innumerevoli forme. Non per niente riveste un ruolo fondamentale anche nella cromoterapia, in quanto è il colore dei campi e dei boschi, luoghi tipici in cui ritrovare l’equilibrio e la pace con se stessi e con gli altri, e rappresenta la nostra spinta verso la calma e la serenità interiore.  Ecco perché è il colore consigliato soprattutto alle persone iperattive, o a quelle che si trovano sotto pressione, ma è anche indicato per chi abbia la necessità di fare chiarezza dentro di sé o di lasciarsi alle spalle ansia e indecisione. In alcune culture questa tonalità viene associata alle vibrazioni positive dei nostri sensi e dei nostri pensieri. Il verde non è né caldo né freddo, così come non è né acido né alcalino.

Per tutte queste ragioni è facile comprendere come il verde possa offrire molti benefici anche sul piano alimentare, dal momento che tantissimi cibi sono verdi. Questa colorazione è data loro dalla clorofilla, ovvero un pigmento presente in quasi tutte le piante, nelle alghe e in alcuni batteri. Essa ha la funzione di assorbire la luce necessaria alla sintesi dei carboidrati che avviene a partire dall’acqua e dall’anidride carbonica (la cosiddetta fotosintesi clorofilliana). Esistono differenti tipi di clorofilla, ossia la a, la b e la c, a seconda delle lunghezze d’onda con cui viene assorbita la luce. La clorofilla la si può trovare nella verdura fresca, soprattutto in spinaci, rucola, prezzemolo, fagiolini, cicoria, tarassaco, catalogna, cime di rapa, alga spirulina.

La clorofilla, grazie all’esposizione alla luce della pianta che la contiene, si arricchisce di moltissimi elementi, come sali minerali, quali magnesio, potassio, calcio e zolfo, vitamine C, K, A, carotenoidi e polifenoli, grazie ai quali conferisce ai cibi proprietà antiossidanti e protettive. Per giovare al meglio dei benefici della clorofilla, volendola assumere tramite i vegetali, è consigliabile mangiare questi ultimi all’inizio di un pasto. Questo comporta non solo un maggiore senso di sazietà e aumenta l’apporto di fibre, ma impedisce l’assimilazione di eventuali sostanze nocive presenti nel cibo che stiamo mangiando.

Andiamo a vedere nel dettaglio le proprietà della clorofilla. La clorofilla, detta “sole liquido”, gode di diverse proprietà nutrizionali e può essere considerata un vero e proprio rigeneratore di cellule. Come si è detto, essa non è importante solo per i vegetali, ma anche per il nostro organismo, perché la sua composizione chimica è simile a quella dell’emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi necessaria al trasporto di ossigeno. Nel caso della clorofilla, l’atomo centrale di ferro presente nell’emoglobina è sostituito dal magnesio.

Come detto in precedenza, svolge una profonda azione antiossidante, risultando più efficace anche di retinolo, betacarotene, vitamine C ed E. La sua composizione è simile all’emoglobina del sangue umano e per questo possiede rilevanti proprietà antianemiche, dal momento che contribuisce ad aiutare i globuli rossi a trasportare al meglio il ferro verso gli organi, e facilita l’assorbimento del calcio, oltre a dare sollievo a chi soffre di gastrite, colite o ulcera. Un altro aspetto da sottolineare è che la clorofilla migliora la circolazione, contribuendo a prevenire l’ipertensione e lo sfiancamento dei vasi venosi; contrasta i radicali  liberi, tra le principali cause dell’invecchiamento delle cellule, e favorisce la depurazione dell’organismo, eliminando tossine e residui chimici e riequilibrando la flora batterica intestinale, con un effetto antiage su pelle e tessuti. A tal proposito c’è da dire che svolge anche un’azione purificante sulla pelle impura (è utile quindi in caso di acne) , grazie alle sue proprietà antiinfiammatorie e antimicrobiche.

Viste le sue proprietà rigenerative può essere consigliata in seguito a malattie infettive e come coadiuvante nelle diete ipocaloriche sia per la capacità di depurare e sgonfiare l’intestino, sia per la sua funzione di drenaggio dei liquidi.

Tornando al problema, cui si è accennato in precedenza, dell’equilibrio acido-base che caratterizza il nostro organismo, una delle proprietà indiscutibili della clorofilla è la capacità rigenerativa delle cellule, grazie all’apporto di ossigeno. La clorofilla fa sì che il corpo mantenga l’equilibrio acido-base (equilibrio corporeo degli acidi che permette le normali attività metaboliche), contribuendo alla sua disintossicazione. La nostra alimentazione, infatti, si basa (e ciò ovviamente è sbagliato) su un consumo esagerato di alimenti ricchi di proteine derivate da processi industriali e ciò comporta un’eccessiva acidificazione del corpo.

L’azione rigeneratrice della clorofilla sulla cellule promuove, pertanto, un sistema immunitario sano; per non parlare delle ferite, che grazie alle proprietà benefiche della pianta, si rimarginano in meno tempo, con una cicatrizzazione ottimale dei tessuti.
Altro aspetto da sottolineare è quello relativo alla capacità delle clorofilla di ridurre gli odori corporei, come alito cattivo, sudore, urina, etc, proprio grazie alla sua azione disintossicante e purificante.

Se la sola alimentazione non è sufficiente a godere di tutti i benefici derivanti dall’assunzione di clorofilla, un ottimo aiuto può venire dall’utilizzo di un integratore, che associato ad una dieta sana e ad uno stile di vita corretto, può contribuire ad apportare la giusta dose di clorofilla da cui l’organismo può trarre benefici.

Clorofilla Tonic, a base di clorofilla pura, assicura questo apporto, racchiudendo tutte le proprietà benefiche del “sole liquido”. Svolge, dunque, un’azione di supporto contro l’anemia, contribuisce alla disintossicazione dell’organismo, è antiossidante, aiuta a ridurre gli odori corporei, agisce contro alcuni composti chimici tossici annullandone l’assorbimento.